FILIPPO MEZZASOMA Architetto
Via W. Muttini 18, 55049 Marina di Carrara, Massa. Mobile 320-4025866, domicilio 0584-392558
info@studiomaf.it
Nazionalità
Nato a Firenze
Data di nascita
27/10/72
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a)Dal 1992 al 1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoroUgolini Riccardo, con studio in Via Pucci 130 a Viareggio
• Tipo di azienda o settoreStudio professionale di progettazione
• Tipo di impiegoGeometra
• Principali mansioni e responsabilitàProgettazione in studio e direzione di cantiere
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)Dal 1987 al 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneDon Lazzari di Pietrasanta
• Qualifica conseguitaGeometra
• Date (da – a)Dal 1994 al 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversità degli studi di Firenze, facoltà di architettura.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioLaurea triennale in progettazione e pianificazione urbanistica.
• Qualifica conseguitaDiploma in Urbanistica e progettazione del territorio.
• Date (da – a)Dal 2000 al 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneUniversità degli studi di Firenze, facoltà di architettura.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioLaurea quinquennale in progettazione dell’architettura.
• Qualifica conseguitaDottore in architettura con massimo dei voti e lode.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRA LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura/Buona
• Capacità di scrittura/Media
• Capacità di espressione orale/
Media
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Ho sviluppato molti progetti in equipe in ambito universitario e collaborato con diversi studi professionali sia nella progettazione inerente la concreta realizzazione architettonica che il concorso di idee.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ho lavorato per sedici mesi negli USA collaborando con i tecnici della ditta EDILSTONES con sedi a Firenze e Pisa, dov’eravamo impegnati nell’assemblaggio e la messa in opera di una passerella pedonale di 60m a Dallas. La passerella – in acciaio e legno – è stata progetta e dimensionata da me medesimo con la supervisione di due ingegneri e un architetto strutturista. Successivamente, ho seguito la realizzazione di un’ ulteriore lavoro in Texas, un centro commerciale a Fort worth.
Ho scritto molte dispense per i corsi di storia dell’architettura per la facoltà di Architettura di Firenze.
Ho organizzato ed organizzo lezioni, seminari e gite guidate per conto della stessa università a Firenze e nelle città di Venezia, Mantova, Pisa, Roma, Milano.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Discreta familiarità con i più comuni programmi di gestione operativa (OFFICE) , programmi di calcolo strutturale (SAP,ALGOR,STRAUS), programmi di disegno tecnico, (AUTOCAD 2d, 3d), fotocomposizione (PHOTOSHOP, FREEHAND).
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Collaboro da molti anni alla stesura dei testi dei cataloghi di pittori di fama nazionale ed internazionale e curo personalmente le loro mostre di pittura. Alcune delle mie recensioni si possono trovare sui siti;
www.argini.it
www.pierocantagalli.it
www.italian-art.it
www.studiomaf.it
www.galleriarte.it
Dipingo per passione utilizzando sia vernici acriliche che ad olio, a tempera o matite in grafite di larga sezione.
LAVORI UNIVERSITARI
Mi sono stati pubblicati diversi lavori universitari che si trovare sulle seguenti riviste;
- Carlo Canepari, Ciardelli, Cioni, Giannini, Concorso per la riqualificazione di Piazza Matteotti in Pietrasanta, in QSA, Quaderni di sperimentazione Architettonica, Edizioni Terzo Millennio, Montecatini Terme, 1995.
- Domenico Taddei, Idee per la riqualificazione dell’area industriale di Novoli, in Metodologia progettuale, Edizioni Medicea, Firenze, 1996.
- Antonio D’Auria, articolo a cura di, Concorso di idee per la nuova metropolitana di Firenze, in Casabella, numero 640, 1997.
- Roberto Vernuccio, Di Nardo, Fiorani, Rizzo, Molino, Viareggio, progetti per la città, Edizioni Tassinari, Firenze, 1997.
Leonardo Paolini, Paradiso Michele, articolo a cura di, Tesi di laurea di Mezzasoma - Serpa, “Il tempio della Madonna di S. Biagio a Montepulciano; analisi della consistenza statica e ipotesi di consolidamento” in Recupero e conservazione, de Lettera editore, n. 70, Milano.
CONCORSI
Ho vinto o semplicemente partecipato ai seguenti concorsi di idee dai titoli;
-1995, Riqualificazione di Piazza Matteotti in Pietrasanta. Vinto in collaborazione.
-Riqualificazione dell’area Salov a Viareggio “Emergenze, un possibile piano di recupero. Partecipazione.
-1996, Ex Area delle Piagge a Firenze, idee per la riqualificazione. Vinto In collaborazione.
-1996, Studio per la riqualificazione dell’area industriale di S. Croce Sull’ Arno. Partecipato.
-1997, Concorso di idee per la nuova metropolitana a Firenze. Vinto ex-equo.
-1997, Nuovo piano di riqualificazione urbanistica della città di Viareggio. Vinto, con congruo gruppo di progettazione, guidato dagli architetti Richard Rogers e Rosario Vernuccio.
-Franck LLyd Wright Memorial Building, Chiacago, 1997. Primo premio.
-1998, Piazza Brunelleschi in Firenze, progetti . Vinto ex-equo.
-1998, Pietrasanta e le sue industrie dimesse, “La scuola del marmo”. Riconoscimento.
-2000, Il triangolino a Viareggio, idee per la riqualificazione. Secondo classificato, in collaborazione. Il concorso prevedeva anche il calcolo delle strutture. Inoltre, occorreva procedere seguendo le specifiche tecniche come da normativa e fornire un ragguaglio sulle dimensioni della componentistica. La struttura, il legno lamellare, è stata debitamente dimensionata e calcolata. Per le specifiche tecniche , ho collaborato con i tecnici della ditta Holzbau di Bolzano, ditta leader nel mondo nella progettazione di strutture in legno lamellare.
-2002, Il Waterfront della città di Livorno. Restituzione grafica dello studio di architettura Allplan di Sarzana. Selezionato per il sito web della città.